Più opzioni Web Design
Più opzioni

La homepage – long story short

Il turismo è fatto di curiosità e desiderio di scoperta, ma anche di comodità e semplicità. Questi sono i punti cardine che hanno ispirato il design di tutto il sito ed in particolare della sua homepage. Questa si apre infatti con uno slider a tutta pagina in grado di mostrare copertine provenienti da tour proposti o pagine del blog. A distanza di un singolo scroll appaiono poi quattro box con tutte le sezioni principali del sito, con la possibilità di accedere ad una lista di offerte già composte, di comporne una personalizzata e prenotare direttamente oppure chiedere un consulto approfondito.

Abbiamo cercato di implementare tutte le funzionalità del sito, e di conseguenza tutta l’offerta del brand, in questa primissima sezione del sito, senza rinunciare ad un impatto visivo forte e seducente.

L’Italia in vetrina – parole & colori

Comunicata l’offerta e resa disponibile in pochi clic, la homepage, prima di tornare a mostrare una griglia a tutta pagina di offerte speciali e tour organizzati, si prende il tempo di presentare il brand con un breve testo accompagnato da un video scelto dal cliente affinché rappresenti il mood dell’agenzia e porti ulteriore luce sul progetto, aumentando l’interesse dell’utente e denotando cura per i particolari.

Il sito, con il suo aspetto curato e le sue immagini ricercate in questo senso si pone a garante della promessa di qualità che il brand fa ai propri clienti potenziali.

Dopo i blocchi con le offerte in evidenza, e dopo un altro breve segmento testuale e video di spiegazione del progetto, a rappresentare il nome stesso dell’agenzia arriva una griglia con tutte e venti le regioni italiane.

Ad ogni regione è assegnata una pagina con una descrizione geografica, brevi cenni storici e una lista di tutte le offerte presenti per quell’area, oltre alla possibilità di fare una richiesta per un tour personalizzato.

Un sito, un target, due lingue

Il target di riferimento dell’agenzia è quello dei turisti stranieri con buona capacità di spesa e forte curiosità per l’Italia e le sue attrazioni, tanto quelle principali quanto quelle meno conosciute e raggiungibili. Si fa immediatamente chiara la necessità di avere un sito che all’istituzionale lingua italiana affianchi una corretta e puntuale traduzione in inglese. Il sito infatti è in doppia versione, italiano e inglese, con uno switch operabile in qualsiasi momento ed in qualsiasi pagina. A Digital Else si è occupata della traduzione dei testi base del sito e dei tour & post pubblicati al lancio (non di quelli successivi), mentre al cliente, per sua scelta, è stata data istruzione su come continuare a gestire le pubblicazioni nella doppia lingua in totale autonomia.

Le pagine dei tour

Punto centrale dell’offerta di 20 Regions of Italy, la pagina dedicata al singolo tour è l’ultimo passo nel processo di conversione dal contatto alla vendita. Lungi dall’essere semplicemente quel luogo in cui l’utente preme il tasto “compra”, ancora più delle altre pagine deve essere pregna di quello stesso storytelling proprio a tutto il sito. Il cliente riceve finalmente tutte le informazioni specifiche per il tipo di tour che ha scelto e ha occasione di inoltrare una richiesta precisa al brand, che sia di acquisto o di personalizzazione.

Footer, menù e form

All’insegna dell’interconnessione tra i media, oltre ad ospitare link a tutte le piattaforme social e di messaggistica su cui 20 Regions of Italy è presente, il footer è completato da una fascia con gli ultimi post pubblicati su Instagram.

La versione mobile – un design ad hoc

La versione mobile del sito di 20 Regions of Italy non è un semplice adattamento della grafica desktop. Il design è ripensato da zero per rimanere fedele al mood del brand e del sito desktop abbracciando al contempo l’immediatezza e lo stile minimal delle applicazioni per smartphone.