One brand, one design

Dedicare tempo ad illustrare cosa sia il web design sembrerebbe implicare che si tratti di un argomento particolarmente tecnico, complesso e interpretabile.
Ma non è così.
Si tratta in fin dei conti della progettazione di un sito. Un sito web.

Cos’è un sito web?

Un sito web è uno spazio organizzato secondo una logica ed in vista di uno scopo.
Il web design quindi è la progettazione di uno spazio, virtuale, ospitato su un server da qualche parte nel mondo e raggiungibile da qualsiasi luogo, in qualsiasi momento, con il gesto di una mano ed il supporto di un pc o di uno smartphone (o in caso di elettrodomestici particolarmente costosi ed evoluti, anche di un frigorifero o una lavatrice).

Tra design e architettura

Quando si parla di progettazione, solitamente, si parla di architettura, l’arte della concezione di spazi materiali, tangibili, situati in un luogo particolare e costruiti per un obiettivo specifico.
Affinché un architetto passa dirsi tale, nella progettazione di un edificio, oltre alla funzionalità deve curarsi di conferirgli quel qualcosa in grado di distinguerlo, quei dettagli che gli diano un’anima, un carattere, che lo rendano unico ed attraente in mezzo ad altri mille costruiti allo stesso fine.

Web architect

Il web designer, o web architect, deve fare la stessa cosa, se vuole che un semplice spazio su un server online si trasformi in un edificio virtuale che sia riconoscibile e rappresenti i valori unici del brand a cui appartiene.
Ma come si può rendere unico un sito web che tratta, o vende, la stessa cosa di altri milioni di siti web sparsi in tutto il mondo e ugualmente raggiungibili in un clic?

20 Regions of Italy

Tour Operator

Banca Valsabbina

Prestititi online

Travelpsych

Psicologa & Travel Blogger

Yoga4

Scuola di Yoga

Un sito, un’esperienza: la user experience

Tra due negozi che vendano lo stesso prodotto, l’uno a distanza di pochi metri dall’altro, psicologicamente tendiamo ad affidarci a quello che si mostri più curato, ordinato e pulito. Meglio ancora se chi lo gestisce si dimostra cortese e disponibile e se gli scaffali sono disposti secondo un’ordine particolarmente logico e intuitivo.

Un utente, un cliente, una persona

L’utente che arriva su un sito web, ancora più del cliente nel negozio, ha di fronte a sé la possibilità di scegliere tra diversi portali che offrono cose simili se non uguali.
A chi accorderà la propria preferenza? Con buona probabilità preferirà il sito meglio organizzato e dall’aspetto più curato, poiché alla comodità d’utilizzo sommerà la piacevolezza estetica, in un generale sentimento di fiducia.
Il progettista web ha il compito di realizzare uno spazio che sia in grado di coinvolgere emotivamente l’utente, preso in considerazione in quanto persona prima che possibile cliente.

Spazi a misura di device: responsive web design

In un mondo in cui il traffico internet si sposta, ogni anno di più, dalle soluzioni desktop ai device mobili da un sito web ci si aspetta che sia adatto e ottimizzato per tutte le misure di schermo, dai 32″ di un grosso monitor ai 4″ di un piccolo smartphone, passando per i 13″ di un portatile, i 10″ di un tablet ed i 7″ di un phablet. Senza dimenticare le misure intermedie.

Per ogni misura, un design

In passato si tendeva semplicemente a rimpicciolire le proporzioni dei vari elementi del sito affinché stessero all’interno di un monitor verticale come quello di uno smartphone senza finire per sovrapporsi, col risultato però che l’utente dovesse continuamente ingrandire e rimpicciolire sezioni di sito per renderle leggibili e continuare la navigazione.

Si parla di responsive web design quando un sito, da desktop a mobile, piuttosto che cambiare nelle sole proporzioni, ripensa se stesso a partire dalla struttura, sostituendo le soluzioni tipiche degli schermi più grandi con un design pratico ed essenziale, tipico delle migliori app da device mobile.

Intro Conto Twist
Prodotti Conto Twist
Download app Twist
Intro 20 Regions of Italy
Servizi 20 Regions of Italy
Intro Yoga4

L’ottimizzazione SEO

Fin’ora abbiamo parlato di costruire un bel negozio, di come renderlo unico e accogliente e di come fare in modo che si adatti a clienti di ogni tipo e misura, ma abbiamo trascurato un dettaglio. Se il negozio è bello, ma la strada deserta, ogni sforzo è inutile.

L’indicizzazione dei motori di ricerca

Giornalmente i motori di ricerca scandagliano la rete, analizzano le sitemap dei siti web e creano un indice di portali per ogni tipologia, fascia merceologica e d’interessi, così da fornire agli utenti i migliori risultati coerentemente con le loro necessità. Il peggiore collo di bottiglia cui un business online possa andare incontro è quello di una cattiva indicizzazione, con un sito incapace di raggiungere i primi posti nei risultati di ricerca poiché sprovvisto di quegli elementi, tecnici e contenutistici, particolarmente apprezzati dai bot di Google, Yahoo e soci.

L’aria frizzantina d’alta quota

Perché un sito passi dal fondo della valle alla vetta della montagna dei risultati di ricerca di Google e amici, occorre abbia diverse caratteristiche, sia a livello di programmazione che a livello contenutistico. Un progettista web deve badare a realizzare un sito leggero, ottimizzato, che richieda il minor dispendio possibile di traffico dati – specialmente in versione mobile – e che osservi diversi accorgimenti riguardanti metatags, page titles, page descriptions, sitemap, ottimizzazione immagini e via dicendo.
Per dirlo in parole povere, se proprio non puoi costruire il tuo negozio in centro, occorre fare in modo che la strada per raggiungerlo sia semplice, curata e piena di segnaletica.

Se poi hai anche il parcheggio interno, tanto meglio.

A Digital Else, A Digital Brand

In A Digital Else, in ambito di web design, facciamo tutto questo e molto altro, curando la realizzazione del tuo sito non come fosse uno spazio qualunque per un’attività qualsiasi, ma un caso unico e particolare, con un carattere e un’anima propri. E la progettazione web è solo una parte di tutto ciò che offriamo ai brand nostri clienti, con cui cerchiamo di condividere una visione generale e sistematica del progetto, al fine di individuarne le piene potenzialità e delineare la strada da percorrere per realizzarle.

I nostri clienti

Contatta il team di A Digital Else Parlaci del tuo progetto Raccontaci del tuo progetto, delle sue caratteristiche e delle sue problematiche. Oppure contattaci per avere informazioni su uno dei nostri servizi, o per avere un preventivo a misura del tuo budget e delle tue necessità.

    Privato

    Voglio chiedere informazioni per questo servizio


    In preparazione...
    Nuova richiesta