La business ethics nasce come movimento, in America, negli anni ‘70. Uno dei principali fondatori fu Michael Hoffman, morto pochi anni fa, al quale si deve la creazione, nel 1992, della EOA (Ethics Officer Association) oltre che un cospicuo numero di pubblicazioni attorno al tema. Hoffman ha dedicato la sua vita ad offrire agli altri il proprio aiuto attraverso dei veri e propri training che hanno permesso a migliaia di professionisti di dare valore etico alla loro vita lavorativa, alla loro azienda, oltre che ai prodotti e ai servizi messi sul mercato.
A business is succesfull to the extent that it provides a product or service that contributes to happiness in all of its forms.
Mihaly Csikszentmihalyi
Cos’è la business ethic
La business ethic – l’etica aziendale – si riferisce ai principi, all’insieme di valori e alle norme che governano le azioni e il comportamento di un individuo nell’organizzazione aziendale, ma non solo. Oggigiorno, infatti, il concetto di business ethic abbraccia non soltanto gli individui che fanno parte di un’azienda e che decidono, attraverso il loro leader, di redigere un codice etico da rispettare, ma include anche il prodotto e il consumatore.
Il codice etico aziendale
Il codice etico aziendale, chiamato anche codice di condotta, è un documento redatto dall’azienda che contiene una serie di norme sociali e morali che i membri della società dovrebbero condividere e rispettare. In questo documento si definiscono le responsabilità etico-sociali dell’impresa e i valori che la costituiscono. Non si tratta di un documento obbligatorio ma è un buon modo per ricordare ai membri dell’azienda quali sono i comportamenti etici da rispettare, da un lato per mantenere sano il proprio ambiente lavorativo dall’altro per dare il giusto valore ai prodotti o servizi offerti.
Il prodotto etico
Già da anni, sui prodotti che acquistiamo nei supermercati troviamo il marchio etico che documenta la sostenibilità e la responsabilità sociale del prodotto. Tipicamente si è inclini ad associare al prodotto etico l’immagine di merce fisica non derivante da sfruttamento, o maltrattamento, di animali e uomini.
Ma è possibile parlare di prodotto etico anche quando il prodotto non è un bene materiale?
Il patto etico tra venditore e consumatore
Che si tratti di un prodotto fisico o di un servizio, il concetto non cambia: i valori etici aziendali devono sapere essere trasmessi attraverso i prodotti o i servizi proposti. La business ethic, infatti, influenza la brand reputation dell’azienda più di quanto si possa immaginare: la soddisfazione del cliente medio, sempre più attento all’etica del prodotto e alla società che lo produce, determinerà il successo dell’azienda attraverso la fidelizzazione, le buone recensioni e il passaparola positivo.
Diventa fondamentale basare il proprio marketing e la propria comunicazione sull’etica aziendale, figlia a sua volta di un codice etico i cui valori vengono quotidianamente rispettati e condivisi dentro e fuori l’azienda.
Quali valori inserire nel codice etico aziendale?
Trasparenza, riservatezza, correttezza, onestà, sostenibilità, tutela della sicurezza e dell’ambiente sono i valori maggiormente più citati nei codici etici aziendali, spiegati uno ad uno e messi nero su bianco. Ciò che distingue un’azienda solida e affidabile da un’altra che lo è solo in apparenza, è la capacità di rispettare il codice etico sia internamente che esternamente alla società; vale a dire che il marketing e la comunicazione aziendale devono essere in grado di trasmettere tali valori non solo ai propri dipendenti ma anche ai propri clienti e potenziali consumatori.
Per questo motivo, l’attenzione a certe tematiche, fortunatamente sempre più affrontate e messe in luce a livello mediatico – come quella dell’inclusività, dei rapporti di potere, del rispetto del lavoratore, della sua salute mentale e fisica dei dipendenti, e così via – rappresentano un insieme di valori etico-morali che, oggi, difficilmente le aziende possono dare per scontato e decidere di non includere nel proprio codice etico aziendale.
“MY REASONS.IT”: fare dell’etica aziendale un progetto concreto
Il nome della nostra agenzia di comunicazione e produzione media, “A Digital Else”, nasce dalla necessità di fare della comunicazione digitale standard, qualcosa di “altro”, “else” per l’appunto. Il codice etico che condividono tutti i membri dell’azienda prende la sua forma specifica a partire dalla mission aziendale: creare contenuti di valore, non solo qualitativo ma anche etico e morale, che abbiano la capacità di influenzare positivamente il pubblico, attraverso una creatività esteticamente accattivante, d’intrattenimento ma anche pregna di significato.
My Reasons è un progetto etico-sociale a scopo educativo e informativo che raccoglie tutti i valori e i temi etici che A Digital Else sente più cari e di cui sente urgenza di discutere e condividere con il suo pubblico. Si tratta nello specifico di un Blog e di un canale YouTube che raccolgono contenuti video e articoli divulgativi attorno al tema della violenza, delle relazioni umane, della salute mentale e del diritto di cui ognuno dovrebbe poter godere, ovvero vivere una vita quanto più serena e sana possibile.
Etica aziendale e responsabilità sociale
Comunicare il senso di responsabilità sociale che un’azienda nutre nei confronti del suo pubblico di riferimento e più in generale del mondo in cui si trova, che sia attraverso messaggi, campagne pubblicitarie o addirittura un progetto sociale, è ormai un passo fondamentale per conferire al brand una certa affidabilità, profondità e solidità.
Attenzione: in questi casi non vale barare, mai predicare bene e razzolare male! Prima o poi il tuo pubblico o i tuoi dipendenti se ne accorgerebbero, l’azienda perderebbe di credibilità e fiducia e potrebbe ritrovarsi a gestire spiacevoli, se non gravi, conseguenze.
Se non hai ancora redatto un codice etico aziendale o necessiti una consulenza su come impostare o rinnovare il marketing e la comunicazione della tua attività non esitare a contattarci. Se vuoi raccontare la tua esperienza o aprire un dibattito ti aspettiamo nei commenti.