Nell’era digitale, la presenza online è diventata fondamentale per il successo di un’azienda o di un marchio. Un sito web ben progettato e ottimizzato non solo offre un’esperienza positiva agli utenti, ma contribuisce anche a migliorare la visibilità e la reputazione online. Gli utenti di oggi sono sempre più esigenti e hanno aspettative elevate riguardo alla velocità di caricamento delle pagine, alla facilità di navigazione e all’interazione con il sito.
Table of contents
1. Cosa sono le Core Web Vitals
Le Core Web Vitals sono un insieme di metriche introdotte da Google per valutare l’esperienza utente e la qualità di un sito web. Queste metriche sono pensate per misurare la velocità di caricamento, la reattività e la stabilità visiva di una pagina web. Fornendo indicazioni chiare sulle prestazioni di un sito, esse aiutano i proprietari di siti web e gli sviluppatori a migliorare l’esperienza degli utenti.
Largest Contentful Paint (LCP)
LCP misura il tempo che impiega un sito web per caricare il suo contenuto più grande e significativo. È una misura diretta della velocità di caricamento delle pagine e indica quanto velocemente gli utenti possono vedere il contenuto principale. L’obiettivo è avere un LCP inferiore a 2.5 secondi.
First Input Delay (FID)
FID misura il tempo che intercorre tra l’interazione di un utente con il sito e la risposta del sito a quell’interazione. Indica la reattività del sito alle azioni degli utenti, come clic sui pulsanti o l’inserimento di dati in form. Un FID inferiore a 100 millisecondi è considerato ottimale.
Cumulative Layout Shift (CLS)
CLS misura la stabilità visiva di una pagina web durante il processo di caricamento. Misura quanta “spostabilità” ci sia nel layout mentre il sito si carica. Un CLS inferiore a 0.1 è considerato un buon obiettivo da raggiungere. Un basso CLS evita che gli elementi della pagina si spostino in modo imprevisto, fornendo una migliore esperienza utente.
2. Come le Core Web Vitals influenzano il web design.
Le Core Web Vitals hanno un impatto significativo sul web design in quanto mirano a migliorare l’esperienza utente e la qualità complessiva di un sito web. Un design ben ottimizzato può contribuire a migliorare le prestazioni del sito e a offrire agli utenti una navigazione più fluida e piacevole.
Qui di seguito elenchiamo l’implementazione di alcune best practice, tra cui:
Ottimizzazione delle immagini
Riduci le dimensioni delle immagini utilizzando la compressione senza perdita di qualità. Puoi utilizzare formati di immagine moderni come WebP e JPEG 2000, nonché strumenti di compressione delle immagini per ridurre il peso complessivo delle immagini.
Caricamento prioritario del contenuto
Assicurati che il contenuto più importante si carichi rapidamente, dando la priorità al Largest Contentful Paint (LCP). Ciò può essere fatto utilizzando tecniche come il pre-caricamento delle risorse critiche, l’utilizzo di lazy loading per elementi non visibili all’inizio e l’ottimizzazione del codice HTML per ridurre i tempi di caricamento.
Minimizzazione del codice e delle richieste
Riduci il numero di richieste al server e il codice superfluo utilizzando tecniche di concatenazione e minificazione dei file CSS e JavaScript. Ridurre il peso complessivo delle risorse può migliorare sia il Largest Contentful Paint (LCP) che il First Input Delay (FID).
Priorità all’interattività
Assicurati che gli elementi interattivi, come pulsanti e form, rispondano prontamente alle azioni degli utenti. Riduci il tempo di risposta del server, ottimizza il codice JavaScript e minimizza le operazioni bloccanti per migliorare il First Input Delay (FID).
Controllo del layout
Evita spostamenti imprevisti degli elementi durante il caricamento utilizzando tecniche come l’attribuzione delle dimensioni degli elementi in modo esplicito, l’utilizzo di placeholder per evitare spazi vuoti e il monitoraggio del Cumulative Layout Shift (CLS) durante lo sviluppo del sito.
3. Come le Core Web Vitals influenzano la SEO.
Le Core Web Vitals hanno un impatto diretto sulla SEO (Search Engine Optimization) in quanto Google ha incluso queste metriche come fattori di classificazione nei risultati di ricerca. Ciò significa che il modo in cui un sito web si comporta in termini di Core Web Vitals può influenzare il suo posizionamento nei motori di ricerca.
4. Strumenti per monitorare le core web vitals
Esistono diversi strumenti e risorse disponibili che possono aiutarti a misurare e monitorare le Core Web Vitals del tuo sito web. Questi strumenti forniscono dati dettagliati sulle prestazioni del tuo sito, consentendoti di identificare aree di miglioramento e prendere le giuste misure per ottimizzare le metriche delle Core Web Vitals.
Google PageSpeed Insights
È uno strumento di Google che valuta le prestazioni del tuo sito web e fornisce un punteggio basato sulle Core Web Vitals. PageSpeed Insights ti offre un’analisi dettagliata delle pagine del tuo sito web, evidenziando le aree che richiedono miglioramento e suggerendo possibili ottimizzazioni.
Google Search Console
Questo strumento offre una sezione dedicata alle Core Web Vitals, che ti consente di monitorare le prestazioni del tuo sito web nel tempo. Puoi visualizzare i dati sulle metriche delle Core Web Vitals, individuare i problemi e monitorare il miglioramento delle prestazioni nel tempo.
Lighthouse
È uno strumento di testing e auditing open-source sviluppato da Google. Lighthouse ti fornisce un report dettagliato sulle prestazioni del tuo sito web, inclusi i punteggi e le raccomandazioni specifiche per migliorare le Core Web Vitals.
Web Vitals Extension
È un’estensione per il browser che ti consente di monitorare le Core Web Vitals mentre navighi su diversi siti web. Questa estensione visualizza i punteggi delle metriche delle Core Web Vitals in tempo reale e fornisce suggerimenti per migliorare le prestazioni.
5. Conclusioni
È fondamentale che i proprietari di siti web e gli sviluppatori prestino attenzione alle Core Web Vitals e alle best practice correlate durante il processo di progettazione e sviluppo di un sito web. Assicurarsi che un sito web sia ottimizzato per offrire una buona esperienza utente e rispettare queste metriche contribuirà a ottenere risultati di successo sulle SERP dei motori di ricerca e a fidelizzare gli utenti.
Autore dell'articolo
Re-immaginare l’immaginazione stessa, sovvertendo i principi della creatività, non per il gusto di essere diversi, ma per la necessità di innovare il già visto, migliorare l’esistente e semplificare il complesso.
Questa è la nostra sfida.
Articoli correlati
Caricare Video su Wordpress
18 Mag 2021La Generazione Z, composta da individui nati tra la metà degli anni ’90 e il 2010, rappresenta uno dei pubblici più influenti e dinamici per ...